L’evento “20° Anniversario Caro Maestro” in collaborazione con l’Associazione “Con Edith” ONLUS, che si occupa prevalentemente di ragazzi con difficoltà cognitive, ha organizzato un “festeggiamento” particolare per l’anniversario di questi favolosi 20 anni della serie televisiva “Caro Maestro”.
Tale serie, trasmessa da Canale 5, è andata in onda per due stagioni e precisamente nel 1996 con sei puntate e nel 1997 con sette puntate coinvolgendo un vasto pubblico di tutte le fasce d’età. Dai bambini alle persone più anziane è stato registrato lo stesso risultato di gradimento che è continuato nel corso degli anni ogni volta che essa è stata replicata per cui si può decisamente parlare di coinvolgimento di più generazioni.
La particolarità e la bellezza di questa serie (vincitrice di due Telegatti, nel ‟96 e nel „97), che ha fatto sognare i bambini, oggi adulti, è la sua semplicità unita all’eleganza ed al divertimento della sua trama che può essere brevemente descritta: il maestro Stefano Giusti (Marco Columbro), ex conducente di autobus, dopo tanti anni di attesa, riesce ad ottenere una supplenza annuale proprio nella scuola elementare che aveva frequentato da bambino. La sua vita cambierà radicalmente trasferendosi da Roma a Forte dei Marmi, dove finalmente rincontrerà la donna della sua vita, la tanto amata Elisa (Elena Sofia Ricci). Il destino sarà magnanimo nei confronti dei due protagonisti (essendosi già amati in adolescenza) in quanto Elisa, separata e con una figlia, è divenuta direttrice dello stesso istituto dove lavora Stefano.
All’inizio, numerosi i tentavi di riconquista da parte di Stefano nei confronti di Elisa, simpatici battibecchi e gag fra i due innamorati, che alla fine coroneranno il loro sogno d’amore con la nascita del piccolo Luca. Il Maestro dal momento i cui comincia la sua attività, instaura un fortissimo legame di complicità con i suoi alunni, risolvendo i problemi di ogni bambino. Un docente non deve limitarsi ad insegnare italiano, matematica e scienze ma fra i suoi compiti deve trasmettere i valori della vita: solidarietà, amicizia e comprensione.
Gli obiettivi di quest’evento “20° Anniversario 1995-2015 Caro Maestro” nascono dal desiderio di unire questa “festa” ad uno scopo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso l’Associazione “Con Edith” ONLUS che è in tal modo supportata a perseguire i suoi obiettivi.
Quest’anno, precisamente nel mese di ottobre, dopo tanta attesa, il sogno di giovani ragazzi provenienti da tutta Italia si realizza, vivendo un’esperienza unica e magica avendo l’opportunità di concretizzare, grazie all’evento, un incontro con tutto il cast della serie televisiva.
L’incontro inizierà con la presentazione dell’evento da parte degli organizzatori e della presidente dell’Associazione “Con Edith”. Successivamente si alterneranno gli interventi del cast CARO MAESTRO con la partecipazione di Marco Columbro, Rossella Izzo, ed altri personaggi del mondo dello spettacolo, la proiezione di video e le risposte alle domande e curiosità formulate da parte del pubblico presente. Al termine sarà possibile (previo permesso del cast stesso) fare foto con gli artisti e ricevere i loro autografi.
L’evento si svolgerà il giorno 24 ottobre 2015 in Roma presso il teatro Petrolini sito in Via Rubattino 5, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 circa.
COLUMBRO, “‘CARO MAESTRO’ IL SUCCESSO DELLA SEMPLICITÀ”, REUNION IL 24 OTTOBRE
26 SETTEMBRE 2015
Come vive lo spirito di questa reunion a 20 anni di distanza?
“Ritengo sia qualcosa di bellissimo – esordisce Marco Columbro – a venti anni di distanza ho un ricordo vivissimo di quella serie e sarà una vera e propria emozione rivedere quei bambini che sono diventati grandi. Credo che ‘Caro Maestro’ abbia avuto il merito di essere una delle prime fiction Mediaset a fare ascolti altissimi. La sua attrattiva penso sia stata la semplicità con cui erano recitate le scene. La coppia Columbro-Ricci era molto affiatata ed intrigante per il pubblico”. Inoltre, continua l’attore e showman, “all’interno della serie c’erano storie belle ed attinenti alla società di quei tempi. Le sceneggiature ed il cast hanno senz’altro contribuito alla notorietà, lavorare con i bambini credo sia una delle cose più belle in assoluto per chi frequenta questo ambiente. Nonostante la loro atavica indisciplina, le scuse accampate per non girare, nel momento del bisogno erano sempre pronti. Hanno sopportato dalle 8 alle 10 ore di lavoro, anche grazie al clima disteso che si era creato”.
C’è stata qualche fiction che nel frattempo si è avvicinata a ‘Caro Maestro?’
“Devo essere sincero, di fiction ne vedo davvero pochissime. Sono un grande fruitore di Sky, quello sì, ma non saprei dare un giudizio completo. Ricordo che poco tempo dopo uscì “Sei forte maestro”, con Gaia de Laurentis ed Emilio Solfrizzi. Ecco forse è quella che si è più avvicinata al nostro format, anche se loro erano una coppia totalmente differente rispetto a Columbro-Ricci”.
All’interno della serie si sono avvicendate due icone dello spettacolo italiano, Franca Valeri e Sandra Mondaini. Come è stato lavorare con loro?
“Due attrici straordinarie. Lavorare con la Valeri è stato un qualcosa di unico e bellissimo. Una donna dolcissima con cui avevo istaurato un grande rapporto. Sandra era un amica e recitare al suo fianco era puro divertimento, una continua presa in giro. Anche lei una donna straordinaria, oltre che una grandissima attrice”.
Cosa ti aspetti da questa giornata?
“Sarà molto emozionante. Spero ci saranno tutti! E’ un’occasione importante per far rivivere questa serie e rincontrarci dopo tanti anni”.
Marco Columbro è stato un buon insegnante nella sua vita?
“Io da trent’anni mi occupo di esoterismo, quindi penso di aver appreso delle conoscenze importanti per rapportarmi con gli altri nel tentativo di offrire degli insegnamenti”.
Fonte yestg