L’ Associazione  persegue i seguenti scopi:

  • favorire i processi di miglioramento della qualità della vita per i soggetti con difficoltà di apprendimento;
  • esaltare le potenzialità dell’intelletto nelle persone disabili ed in quelle normodotate al fine di migliorarne il rendimento nelle attività di studio e di lavoro;
  • diffondere la conoscenza del metodo elaborato dal prof. Reuven Feuerstein: parte dalla Valutazione dinamica del potenziale di apprendimento (LPAD) che misura la modificabilità cognitiva di un individuo per poi intervenire didatticamente utilizzando una parte degli strumenti del PAS (Programma di Arricchimento Strumentale) che consistono di un insieme di schede poste in ordine di difficoltà crescente che sottopongono l'allievo ad una serie di esperienze di apprendimento mediato che lo ristrutturano cognitivamente;
  • formare professionisti in grado di applicare suddetto metodo ai soggetti con difficoltà di apprendimento;
  • promuovere indagini, seminari, convegni e conferenze sui temi relativi allo sviluppo dell’intelligenza umana con particolare riferimento ai soggetti svantaggiati;
  • favorire la crescita e lo sviluppo di competenze relazionali e sociali attraverso il Programma di Arricchimento Strumentale del metodo Feuerstein;
  • potenziare le attività di volontariato e svolgere attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica;
  • informare sulle problematiche relative all’evoluzione dell’attività cognitiva;
  • sollecitare l’emanazione di provvedimenti legislativi ed amministrativi più rispondenti alle reali esigenze della tutela della salute mentale.